1. Quanto dovrebbe durare il mio allenamento?
La durata di un allenamento dipende da diversi fattori. Uno intenso L'allenamento della forza può durare tra 45 minuti e due ore. Se tu Facendo lavoro muscolare, quindi non dovrebbe essere lo scopo del tuo programma di allenamento per esaurire completamente il muscolo cardiaco, ma per rafforzare il tessuto muscolare sollevando pesi pesanti. Il tempo medio di rigenerazione tra ogni set dovrebbe essere di uno o due minuti per consentire ai muscoli di rigenerarsi con l'ossigeno. Se vuoi bruciare i grassi, dovresti entrare nel tuo programma di esercizi Installa i superset. Assicurati di fare solo brevi pause da 30 a 45 secondi tra ogni serie.
2. Posso allenare gli addominali ogni giorno?
I muscoli addominali non dovrebbero essere allenati ogni giorno, perché il tronco ei muscoli associati sono costantemente in movimento e quindi sempre allenati. Ogni esercizio in un allenamento intensivo di forza allena automaticamente i muscoli addominali, così che non è necessario un allenamento separato giornaliero per l'addominale. Inoltre, un eccessivo allenamento dei muscoli addominali può causare lesioni nel tessuto muscolare, che può essere molto doloroso.
3. Con quale frequenza dovrei allenare la mia resistenza?
Un allenamento intensivo di resistenza dovrebbe essere effettuato ogni due giorni. I giorni di rigenerazione tra le singole sessioni di allenamento sono importanti. Ma dovresti capire la differenza tra cardio e brucia grassi. L'allenamento cardio è spesso definito come allenamento per bruciare i grassi. Il cardio è principalmente utilizzato per rafforzare il muscolo cardiaco, in modo che l'atleta possa aumentare il suo livello di prestazioni a lungo termine. L'allenamento per bruciare i grassi, d'altra parte, consiste in intervalli brevi e intensi progettati per aumentare il metabolismo dei grassi.
4. Cosa si intende per giorno di rigenerazione?
Sotto un giorno di rigenerazione, ogni atleta dovrebbe capire un giorno che dura senza allenamento. Se non permetti al tuo corpo di riposare, potresti sperimentare una cosiddetta sindrome da sovrallenamento. Ciò può causare il ristagno della crescita muscolare, renderti più vulnerabile alle lesioni e perdere forza a lungo termine.
5. È meglio fare esercizi cardio prima o dopo l'allenamento con i pesi?
Cardio è l'allenamento ideale per riscaldare i muscoli contro l'allenamento intensivo della forza. Un allenamento cardio da dieci a un massimo di venti minuti sul tapis roulant è il punto di partenza consigliato per il successivo sollevamento pesi. Il cardio dopo l'allenamento con i pesi non è raccomandato, in quanto l'allenamento della forza deve sempre essere esercitato al limite, in modo da ottenere un successo duraturo in forza e nei muscoli. Se, inoltre, il muscolo cardiaco viene allenato dopo il sollevamento pesi, può verificarsi sovrallenamento e causare lesioni dolorose.
6. La nutrizione o la formazione sono importanti per il successo della formazione?
Entrambe le componenti sono prerequisiti importanti per un successo sportivo. Senza una completa integrazione, l'allenamento intensivo non può essere sostenuto a lungo termine. Ma mangiare solo proteine in cambio non è abbastanza per far crescere i muscoli. Chi vuole avere successo nell'allenamento con i pesi, deve avere l'equilibrio ideale tra Allenamento e Trova nutrizione. Poiché ogni persona ha un metabolismo diverso, ogni atleta deve scoprire da sé quale dose è meglio per lui.
7. Come si allena uno stomaco piatto?
Un ventre piatto non è creato esclusivamente attraverso allenamenti muscolari addominali. Al contrario! Se gli addominali sono tonica, possono anche causare un lieve rigonfiamento dell'addome. Uno stomaco piatto dipende sempre dal tessuto adiposo che si è accumulato intorno allo stomaco. Questo grasso determina l'aspetto dell'addome e non l'intensità degli allenamenti. È quindi possibile influenzare l'aspetto dell'addome attraverso la dieta. Il cibo ad alto contenuto di grassi e il piccolo esercizio mettono rapidamente in evidenza un ventre rotondo.
8. Cosa dovrei mangiare dopo l'allenamento e perché?
Questa domanda dovrebbe essere divisa in allenamento per la forza e allenamento di resistenza. È un mito dire che dopo un intenso allenamento con i pesi, dovresti mangiare molti carboidrati per recuperare energia. Numerosi studi hanno ora dimostrato che l'assunzione del Whey Protein direttamente dopo l'allenamento è il modo migliore per tornare al recupero e al guadagno muscolare, dal momento che il Whey Protein viene assorbito immediatamente dal sangue. Può quindi essere rapidamente distribuito a organi importanti del corpo. In un allenamento cardio, tuttavia, i depositi di glicogeno devono essere riempiti immediatamente dopo l'allenamento. Questo è perfetto per un cibo ricco di carboidrati.
9. Perché non c'è successo anche dopo diversi mesi di allenamento?
Questa domanda sorge per ogni atleta dopo un certo periodo di tempo, quando il corpo inizia a ristagnare. Questo "punto morto" può avere diverse cause. Quasi sempre i motivi sono piani di allenamento errati, troppo poco sonno, integrazione inferiore, esercizio scorretto o sovrallenamento a causa di troppe sessioni di allenamento con troppo poche fasi di rigenerazione.
10. Perché molti atleti e atleti di forza prendono prodotti dopanti?
Bodybuilding e allenamento per la forza sono sport che sono fortemente focalizzati sull'aspetto del corpo. Spesso, molti atleti non hanno la pazienza e la resistenza per sostenere un intenso programma di allenamento a lungo termine e con disciplina. L'alternativa è quindi agenti antidoping illegali che promuovono una rapida crescita dei muscoli. Gli effetti collaterali gravi sono accettati poiché conta solo il successo a breve termine. Chi vuole allenare il proprio corpo sano, dovrebbe rinunciare completamente a queste sostanze, in quanto pretendono un aumento del livello delle prestazioni solo a breve termine.