Probabilmente il sintomo più comune nel contesto della formazione, che può facilmente confondere i principianti in particolare, è l'uso eccessivo di termini tecnici da parte degli atleti in palestra, che sono motivati all'estremo. In modo che tu sappia di cosa stai parlando e non devi cancellare le vele proprio all'inizio del nuovo anno, ti chiariremo con 22 termini tecnici nel seguente articolo, in modo da avere sempre una visione chiara.
1 - Anaerobico vs. aerobico
Questi due termini sono intesi nella scienza dello sport due varianti della fornitura di energia. L'alimentazione di energia anaerobica avviene escludendo l'uso di ossigeno e consente carichi corti intensi, come nel caso ad esempio nel contesto di uno sprint di 100 metri. L'alimentazione di energia aerobica, tuttavia, avviene con l'aggiunta di ossigeno, che è necessario, tra l'altro, per la combustione dei grassi a fini energetici. L'ultima forma di erogazione di energia consente un esercizio di resistenza moderato che può essere sostenuto per lunghi periodi di tempo.
2 - BCAA
Il termine BCAA descrive amminoacidi a catena ramificata, che comprendono leucina, isoleucina e valina. Questi aminoacidi sono particolarmente importanti per gli atleti, in quanto vengono utilizzati principalmente nel corso del carico di allenamento per l'energia, quindi raccomanda l'assunzione esterna sotto forma di integratore alimentare. Per ottimizzare il livello di BCAA e contrastare efficacemente i processi catabolici, molti scienziati sportivi raccomandano una dose giornaliera di 5-10 grammi, anche se va notato che questa dose può essere coperta da alimenti solidi.
3 - Concentrico
Concentrico si riferisce alla fase di movimento nel corso di un esercizio in cui un peso viene spostato contro la gravità. Le fibre muscolari sono accorciate nel muscolo in questa connessione fino a raggiungere l'apice del movimento. La fase concentrica è seguita dalla fase eccentrica, che descrive l'abbassamento di un peso.
4 - Drop Set
I drop set, noti anche come frasi di riduzione nei paesi di lingua tedesca, definiscono una tecnica di intensità che ti permette di stuzzicare l'ultimo po 'di energia dai tuoi muscoli. In pratica, alla fine di un set riduci il peso dell'allenamento in modo da poter fare più ripetizioni. Questo processo può essere ripetuto tutte le volte che vuoi.
5 - insufficienza muscolare
L'insufficienza muscolare descrive il punto in cui un muscolo allenato non è più in grado di affrontare adeguatamente la sfida che gli si presenta, cioè quando un esercizio non può più essere eseguito con la tecnica corretta. Mentre l'applicazione occasionale di insufficienza muscolare è un modo efficace per aumentare lo stimolo della crescita, occorre prestare attenzione che ciò non avvenga troppo spesso, altrimenti il rischio di sovrallenamento aumenta.
6 - Indice glicemico
L'indice glicemico è una misura con un range di 0-100, che descrive la velocità con cui i carboidrati contenuti in un alimento entrano nel flusso sanguigno e quindi influenzano il livello di insulina. I carboidrati a catena corta, come quelli che si trovano nei prodotti a base di farina bianca e frutta, sono alti (> 70), mentre le fonti di carboidrati a catena lunga come pasta, riso e latticini sono basse (<55).
7 - ipertrofia
L'ipertrofia non è altro che la crescita delle fibre muscolari nel corso della sintesi proteica come risultato di uno stimolo di allenamento molto sopra la soglia.
8 - intensità
In generale, l'intensità dell'allenamento è spesso equiparata al peso totale o alla durata, ma questo non è del tutto corretto dal punto di vista della scienza dello sport. Inoltre, l'intensità descrive la percentuale ponderata del 1RM (il peso massimo che è possibile spostare nel corso di una ripetizione) che viene utilizzato durante ogni ripetizione di un set o di un allenamento.
9 - Esercizio di isolamento vs. esercizio di base
Non andrai in giro a confrontarti con termini come la pratica dell'isolamento o la pratica di base. Ciò che inizialmente sembra confuso ha un background semplice: gli esercizi di isolamento isolano un particolare muscolo, mentre gli esercizi di base coinvolgono più gruppi muscolari e articolazioni nel processo di movimento. Un buon programma di allenamento dovrebbe consistere in entrambe le varianti di esercizio.
10 - kettlebell I kettlebell o i manubri con la palla sono pesi speciali che sono stati sviluppati più di cento anni fa in Russia. A causa dello spostamento del centro di gravità sotto la mano di presa, i kettlebell sono particolarmente adatti per sequenze di movimento dinamico e balistico. Inoltre, l'instabilità del manubrio durante l'uso garantisce l'aumento della presa.
11 - Carica
Il carico non è altro che un sinonimo per il peso di allenamento utilizzato.
12 - metabolismo
Il metabolismo descrive la totalità dei processi biochimici all'interno del corpo umano che mirano a produrre energia nel contesto dell'assorbimento di sostanze nutritive. L'energia generata utilizza il tuo organismo per mantenere le sue funzioni vitali e per sviluppare la forza lavoro muscolare.
13 - nutrienti
Tutti gli alimenti che mangi contengono sia la macro che i micronutrienti di cui il tuo corpo ha bisogno per mantenere l'attività metabolica. I macronutrienti come carboidrati, proteine e grassi forniscono al tuo corpo energia e materiale da costruzione allo stesso tempo, mentre sono necessari micronutrienti come vitamine, minerali, oligoelementi e antiossidanti, tra le altre cose per la produzione di ormoni e per ottimizzare gli equilibri biochimici.
14 - Sovrallenamento
Sovrallenamento descrive il punto in cui sovraccarichi il tuo corpo con il periodo di allenamento corrente, in modo che non possa tenere il passo con la rigenerazione. In pratica, il sovrallenamento passa attraverso prestazioni e stanchezza stagnanti e viene alla luce un sistema immunitario indebolito. Di conseguenza, dovresti assicurarti di dare al tuo corpo abbastanza riposo sotto forma di sonno e pause di esercizio cosciente.
15 - Periodizzazione
La periodizzazione descrive la pianificazione sistematica della formazione in un determinato periodo di tempo. In questo contesto, viene determinato, ad esempio, in quale ambito temporale e contesto si eseguono l'allenamento Hypertherpie, la resistenza di resistenza e la forza massima. La periodizzazione serve, tra le altre cose, a prevenire il sovrallenamento.
16 - quadricipiti
Il gruppo muscolare costituito da quattro muscoli singoli, che è responsabile per l'estensione dell'articolazione del ginocchio, è anche indicato nell'arte come quadricipite.
17 - riposo
Sebbene il duro allenamento sia ovviamente essenziale per la crescita muscolare, il recupero dovrebbe essere importante quanto il concetto di fitness, poiché i muscoli crescono e guariscono solo durante i periodi di riposo e non durante i periodi di stress. Per garantire un recupero ottimale, una dieta equilibrata è essenziale oltre alle pause di esercizio e un sonno adeguato.
18 - Supplementi
I supplementi sono integratori alimentari come proteine in polvere, creatina, caffeina e BCAA che ti aiutano a ottenere il massimo dal tuo corpo. Tuttavia, va notato in questo contesto che gli integratori non sono un sostituto di una dieta sana.
19 - Tempo
Il tempo descrive la velocità con cui viene eseguita ogni fase di movimento di un esercizio. Il ritmo effettivo di una fase, tuttavia, dipende dal concetto di allenamento e dall'obiettivo di allenamento sottostante. Durante l'allenamento ipertrofico, sia le fasi concentriche che quelle eccentriche dell'esercizio sono moderatamente lente per massimizzare la durata della tensione muscolare. Al contrario, nel caso del massimo allenamento della forza, in particolare la fase concentrica avviene in modo esplosivo.
20 - Unilaterale
Unilaterale significa che, come parte di una ripetizione, viene allenato solo un lato del tuo corpo, come nel caso dei ricci bicipiti isolati. Questa variante ha il vantaggio di poter concentrarsi sul singolo muscolo e quindi, ad esempio, lavorare coscientemente su punti deboli.
21 - Vitamine
Le vitamine sono micronutrienti che l'organismo non è in grado di sintetizzare per la maggior parte, motivo per cui l'assunzione dietetica di importanza esistenziale. In generale, viene fatta una distinzione tra vitamine idrosolubili e liposolubili, ma la vitamina D occupa una posizione speciale, poiché viene prodotta principalmente nella pelle usando la luce solare.
22 - proteine del siero di latte
Whey Protein è di gran lunga l'integratore alimentare più popolare nei circoli del bodybuilding. È una proteina digeribile che è ricca di BCAA e, rispetto alla caseina, entra nel sangue molto più velocemente e quindi nelle cellule muscolari, dove può essere immediatamente utilizzata per costruire nuovo tessuto muscolare.